|
|
 |
|
OSCAR WIGGLI
Artista invitato nella sezione Parametri internazionali della mostra
ARTI VISIVE 3 - LOCCHIO IN ASCOLTO
13 ottobre - 12 novembre 2000
Sala delle Grida - ex Borsa Valori di Genova
|
|
|
 |
|
Lartista Oscar Wiggli, invitato alla manifestazione ARTI VISIVE 3 - locchio in ascolto, è scultore e compositore.
Come scultore in ferro, egli gode di unottima fama internazionale.
Le sue opere, alcune delle quali di dimensioni monumentali, si trovano in musei, luoghi pubblici ed in numerose collezioni private.
Da una quindicina danni effettua delle ricerche sui suoni.
Le sue composizioni musicali elettroacustiche, elaborate nel proprio studio acustico, vengono diffuse durante le sue esposizioni e sono state registrate anche su CD.
|
|
Le opere di Oscar Wiggli vengono esposte in due sale:
Sala MOUVEMENTS
Esposizione fotografica: Paysages en mouvements e Nuages
(Paesaggi in movimento e Nuvole).
La composizione Mouvements (Movimenti) viene diffusa. Lo svolgimento di questa composizione è un susseguirsi di sequenze sonore e di silenzi. Il visitatore è influenzato da impressioni visuali e uditive alternate. Una partitura grafica suggerisce il materiale sonoro.
Sala GUAREC
Simula la caverna nella quale ha avuto luogo lesperimento acustico.
Qualche tavola illustra lo svolgimento di questesperimento.
GUAREC, EGLEV e TARIEL, le tre composizioni trasmesse sono state create da Oscar Wiggli con sequenze di suoni registrate nella caverna.
|
Viana Conti
___________
Dotato di un immaginario che lo ha portato dalla formalizzazione dello spazio in scultura alla spazializzazione della partitura in musica, Oscar Wiggli ha ribaltato la verticalità verso le nuvole dei suoi monumenti metallici nella verticalità verso il sottosuolo di caverne di salgemma, riempite di metano, delle sue cattedrali sonore (GUAREC - Les sons dans la caverne, 1998), sculture immateriali di musica ellettroacustica, concreta. Improntate a una spazialità e temporalità aperta, le organizzazioni di suoni sono lesito della mediazione interpretativa verbale tra la partitura grafica e la struttura sonora. Nelle sue interazioni tra scienza e caso rientra pure la misurazione di intervalli di silenzio secondo la serie matematica Fibonacci (Mouvements - paysages, nuages, sons, 1987). Il rapporto tra scultura, partitura sonora e definizioni scritturali è leggibile nella raccolta di testi e immagini dal titolo PARTITION FORGÉE. Wiggli in studi, disegni, composizioni (Triptychon der Metamorphose - Internationale Musikfestwochen Luzern 2000), esprime interesse per il processo generativo della cristallografia
|
Kjell Keller
___________
Itinerari che portano alla musica -Incontri con Oscar Wiggli
Quando incontrai per la prima volta Oscar e Janine Wiggli, rimasi dapprima meravigliato dello studio acustico complesso che i due si erano costruiti in interminabili ore di lavoro.
E ancor più rimasi sorpreso quando sentii Oscar parlare della sua musica: non mi trovavo di fronte ad un esordiente, ad un compositore da passatempo, bensì davanti ad un artista che si era costruito il suo proprio mondo musicale, lontano da qualsiasi accademismo, ma non affatto privo di storia. Egli si occupa intensamente di questioni che riguardano la tecnica, la composizione e lestetica dei nostri tempi.
Il suo pensiero musicale porta tra laltro limpronta di Pierre Schaeffer e di François Bayle. Nellautunno del 1994, ho prodotto la mia prima lunga emissione radiofonica con le Nuages sonores di Oscar Wiggli. Cinque anni dopo, nellautunno del 1999, seguì una seconda lunga produzione radiofonica incentrata sul progetto GUAREC - Les sons dans la caverne (I suoni nella caverna).
Estratto da: Itinerari che portano alla musica - Incontri con Oscar Wiggli
Kjell Keller in: SYHAMO - La vie des sons (La vita dei suoni),
Edizioni IROISE, 1999
|
La composizione "Mouvements" (Movimenti)
Questa composizione musicale, destinata ad essere diffusa durante lesposizione fotografica di Oscar Wiggli al museo delle Belle Arti di Berna nel 1987, intitolata Mouvements - paysages, nuages, sons (Movimenti - paesaggi, nuvole, suoni), presenta una serie di sequenze musicali e di silenzio alternate.
Questi intervalli si basano sulla successione di Fibonacci.
Ecco come si esprime Oscar Wiggli nellopuscolo allegato alla cassetta, edito dalla Fondazione bernese per la fotografia, il film ed il video (FFV) in occasione di questa esposizione:
Oscar Wiggli - Mouvements
_________________________
Il concetto della composizione è strettamente legato alla situazione e alle fotografie esposte. Legato alla situazione significa che mi sono reso conto che la musica non deve accompagnare le fotografie come sottofondo sonoro. Lidea era la seguente: la prima impressione in questa esposizione è visuale - mentre si guarda - si avvertono "allimprovviso" segnali sonori. Limpressione visuale che viene dalle foto è quindi modificata dalla presenza dei suoni. Cè silenzio, non si sente più nulla - si guarda - ciò che rimane nel ricordo è un suono, le cui associazioni saranno modificate dalla presenza delle nuvole e dei paesaggi.
Il ritmo della presenza sonora e della quiete è basato sulla successione di Fibonacci. I materiali sonori sono allorigine dei suoni concreti e dei suoni di un sintetizzatore modulare, in parte sovrapposti e modificati con laiuto del computer.
|
"Il progetto GUAREC"
Il progetto "GUAREC" prevedeva di far risuonare nel sottosuolo di una caverna di 300 000 m3 riempita di gas metano ad una pressione di 100 bar, le sequenze di suono preparate da Wiggli nel suo studio acustico e di registrare gli effetti sonori modificati che sarebbero scaturiti da questo nuovo ambiente. Da questo esperimento di suoni, effettuato nella primavera del 1998, è nata una composizione elettroacustica in tre tempi: GUAREC, EGLEV e TARIEL, nella quale Wiggli ha inserito ampie sequenze delle registrazioni dellesperimento di suoni in seguito rielaborate nel suo studio acustico.
Vedi "GUAREC - Les sons dans la caverne" (I suoni nella caverna), Edizioni IROISE 1998
E anche "Le plaisir d'inventer des sons", Editions IROISE 2000
|
Nellopuscolo che accompagna il CD "GUAREC", troverete il seguente testo di Oscar Wiggli:
Esplorare i tempi con laiuto dei suoni
Inviando dei suoni nella caverna, in ogni momento le pongo delle domande. Nella mia composizione, in ogni momento pongo delle domande al tempo che avanza, al tempo che trascorre - - nella composizione - in base alle risposte che la caverna mi dà - interrogo il tempo che avanza, il tempo che trascorre e faccio rivivere tempi remoti in spazi infiniti, poiché sconosciuti. Questa composizione non ha una direzione determinata, essa tasta i tempi - questa composizione - non si sa dove ci si avvia - è lincertezza - è la caverna, che non ho mai visto - non si sa mai dove ci si avvia - si tratta di una composizione che rispecchia questa esperienza acustica.
|
|
 |
|
Oscar Wiggli, scultore e compositore, ha costruito le sequenze sonore per essere emesse nella caverna ed ha installato sul luogo tutte le apparecchiature di registrazione.
Nel 1946 ha ottenuto la maturità, seguita da un apprendistato di meccanico.
Nel 1949 studi di scienze naturali e darchitettura al politecnico federale di Zurigo.
Nel 1951 si stabilisce a Parigi ed inizia a lavorare come scultore.
Disegna. Incide.
Nel 1981 crea le sue prime composizioni elettroacustiche.
Numerose esposizioni di sculture in Svizzera e allestero, in occasione delle quali viene diffusa anche la sua musica.
|
|
 |
|
Janine Wiggli, Accademia delle Belle Arti a Nantes e Parigi.
Formazione come fotografa a Parigi.
Nel 1982 impara a programmare presso la Scuola dIngegneria di Bienne (Svizzera), dapprima in BASIC, poi in Pascal.
Insieme ad Oscar Wiggli costruisce il sintetizzatore modulare PAIA, elabora programmi e apparecchiature elettroniche per sistemi di sintetizzatore da impiegare in studi acustici.
Videofilm: Syrinx, Arethusa, Eos
|
|
|
 |
|
Nuages sonores
- 1 - Nuages bas et pas de nuages (1985) 1446
- 2 - Nuages sonores (1987) 2141
- 3 - Mouvements - Paysages, nuages, sons (1987) 2142
Total Time: 5830
|
|
|
Nuages sonores (Nuvole sonor)
Tre opere musicali elettroacustiche dello scultore Oscar Wiggli
tra le quali Mouvements basati su una sequenza matematica
Testo: Francis Dhomont, Gilles Gobeil, Oscar Wiggli
Livret bilingue / Zweisprachiges Beiheft / 42 p.
Euterpe 94901, 1994. Disponibile soltanto presso ARGOL Records CHF 30.- / EURO 18.75
|
 |
|
GUAREC
A Story about Music and a Cavern
- 1 - GUAREC 2147
- 2 - EGLEV 703
- 3 - TARIEL 1329
Total Time : 4221
|
|
|
Lesperimento GUAREC è stato presentato a Roma il 5 ottobre 1998 nellambito della riunione internazionale SMRI-Meetings ed il 7 maggio 2000 a LAia allesposizione "Salt 2000" dallazienda SOCON, Giesen (Germania).
Ottobre 1998
Testi : Hartmut von Tryller, Oscar Wiggli.
Livret trilingue / Dreisprachiges Beiheft / Trilingual booklet / 36 p. N° dordinazione: 98.10.01 CHF 30.- / EURO 18.75
Questo CD accompagna il libro:
GUAREC - Les sons dans la caverne (I suoni nella caverna)
Edizione tedesca: GUAREC - Klänge in der Kaverne
Edizione inglese: GUAREC - Sounds in the Caverne
Pubblicato dalla casa editrice IROISE
|
|
ARTI VISIVE 3 - LOCCHIO IN ASCOLTO Comune di Genova - Ufficio Politiche Giovanili-Centro della Creatività
Direzione artistica: Viana Conti e Guido Festinese
Con il sostegno di Iniziative Italia-Pro Helvetia
Fondazione Svizzera per la Cultura
|
Le Bulletin IROISE ARGOL
Octobre 2000
|
Concept Oscar and Janine Wiggli
Layout Janine Wiggli Translations Italo Campigotto
Printed by Haller + Jenzer, Burgdorf (CH)
|
|